
Billis Burger
CATEGORY: Case Study
SOFTWARE: Adobe CC
SERVICES: Branding
COLLAB: 2020-NOW
01. La Sfida
Quando Billis Burger ha deciso di evolvere la propria immagine aziendale, si è trovata di fronte a una sfida strategica e comunicativa di grande portata: conservare l’autenticità e la forza del proprio legame con il territorio toscano, e al tempo stesso acquisire una veste moderna, distintiva e coerente che potesse dialogare efficacemente con un pubblico urbano e nazionale.
Nato nel 2017 da un casolare in Maremma, il brand Billis Burger si era già distinto per la qualità artigianale dei suoi hamburger, la filiera corta delle carni maremmane e la produzione interna del pane.
Tuttavia, l’espansione in città come Milano e Lecco, l’apertura di nuovi punti vendita e la presenza crescente dei food trucks imponevano una ridefinizione profonda dell’identità visiva e comunicativa.
Era necessario costruire un’immagine coordinata che fosse allo stesso tempo riconoscibile, coerente, scalabile e in grado di trasmettere con immediatezza i valori fondanti del brand: artigianalità, autenticità, gusto e spirito toscano. Il rischio era perdere credibilità o diventare troppo generici, snaturando la forza narrativa e visiva che aveva distinto Billis Burger fin dalle origini.
02. La Soluzione
Semanto ha affrontato la sfida con un approccio strategico e creativo integrato, partendo dall’ascolto profondo della storia, dei valori e della visione di Billis.
L’agenzia ha riletto il DNA del brand per trasformarlo in un’identità visiva solida e versatile, capace di coniugare lo spirito rustico della Maremma con l’estetica urbana contemporanea. Il primo passo è stato il restyling del logo:
un segno grafico essenziale ma fortemente identitario, che unisce il profilo stilizzato della mucca maremmana — simbolo della provenienza autentica della carne — al logotipo “Billis”, costruito su una tipografia moderna, compatta e leggibile anche in contesti mobili come food truck e packaging.
Da lì, Semanto ha sviluppato un sistema visivo coerente, fondato su tre colori principali: il nero, simbolo della solidità urbana; il bianco, per chiarezza e leggibilità; e il giallo, che richiama il pane appena sfornato e dona energia al brand.
Il tono di voce è stato completamente ripensato: diretto, ironico, colloquiale e fortemente radicato nel linguaggio toscano, con il claim “Maremma Bona!” a fare da filo conduttore tra identità e comunicazione.
L’immagine coordinata di Billis Burger è stata declinata in ogni punto di contatto con il pubblico: dai materiali per i punti vendita alle grafiche per social media, dalle etichette ai food truck, fino al packaging e all’interfaccia dell’app. Semanto ha inoltre integrato l’archetipo del Giullare e dell’Outlaw nella personalità del brand, rendendolo divertente, irriverente e fuori dagli schemi, senza mai perdere autorevolezza e autenticità.
«Con Semanto abbiamo dato un volto nuovo al nostro gusto: quando senti “Maremma Bona!”, capisci subito chi siamo.»– Salvatore Billi, fondatore di Billis
03. Il Risultato
Il lavoro di restyling portato avanti da Semanto ha ridefinito in modo decisivo la percezione del brand Billis Burger, consolidandone l’identità come punto di riferimento nel panorama del fast food artigianale italiano.
Il nuovo assetto visivo ha permesso a Billis di emergere con forza rispetto ai competitor, grazie a un’immagine riconoscibile, fresca e coerente, capace di attrarre sia un pubblico locale legato alle origini toscane del brand, sia una clientela urbana attenta alla qualità e all’estetica.
Ogni elemento del nuovo sistema di comunicazione — dal logo alle grafiche per i food truck, dal packaging accattivante al tono di voce spontaneo e autentico — contribuisce a creare un’esperienza di marca immersiva e memorabile.
La tagline “Maremma Bona!” è diventata un simbolo identitario fortissimo, capace di sintetizzare gusto, territorio e ironia in un’unica espressione. L’apertura del nuovo format drive-in ad Arezzo e la crescente presenza sui social media testimoniano il successo del riposizionamento.
Oggi Billis Burger è percepito non solo come un luogo dove mangiare bene, ma come un’esperienza urbana e culturale in cui sentirsi parte di una comunità. Grazie all’intervento di Semanto, il brand ha raggiunto una nuova maturità espressiva, pronta a sostenere la crescita futura senza mai perdere il suo sapore originale.